SCOPRI COME STARE BENE GRAZIE
ALLA MEDICINA FUNZIONALE
Infiammazione, disbiosi, attacchi panico, ansia, tiroiditi, psoriasi, fibromialgia. Scopri come stare bene grazie alla Medicina Funzionale (con il dott. Stefano Manera).
UNICA OCCASIONE PER IL 2022: QUESTO CORSO NON VERRA' RIPROPOSTO QUEST'ANNO
Oggi è la scienza a confermare come molte patologie (intolleranze alimentari, sensazione di gonfiore, stitichezza, diarrea, reflusso, attacchi panico, ansia, depressione, malattie autoimmuni come tiroiditi, psoriasi, fibromialgia) abbiano origine nell'intestino.
Non c'è la pillola miracolosa che può risolvere un problema di salute. Non bastano una sola seduta con un professionista e qualche consiglio. Non è detto che solo togliendo il glutine, la caseina o un altro alimento si starà immediatamente meglio.
C'è un nuovo approccio alla salute che ti aiuta a capire:
Stefano Manera
MEDICO CHIRURGO, SPECIALIZZATO IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE
Pratica medicina integrata e funzionale e omeopatia classica hahnemanniana. Specializzato in anestesia e rianimazione è stato da subito attratto, nel corso dell'esercizio della professione medica, dalla visione olistica del paziente che lo ha portato a studiare a fondo e a ricercare le cause più profonde delle patologie.
Marco Fortunato
CHEF SPECIALIZZATO IN CUCINA VEGANA E MARCOBIOTICA
Appassionato di fermentazione, è diventato un punto di riferimento in Italia per tutti coloro che si avvicinano e vogliono approfondire questa tecnica.
Valentina Ferri
VEGETARIANA DA VENT'ANNI E VEGANA DA QUATTRO
La sua cucina è un viaggio di esplorazione e consapevolezza, cominciato per ragioni etiche e proseguito con la certezza che un’alimentazione rispettosa degli animali e dell’ambiente è possibile e nello stesso tempo salutare, sostenibile e ugualmente gustosa.
Il corso comincia Martedì 1 Febbraio e termina Giovedì 3 Marzo
(10 lezioni, ogni Martedì e Giovedì, dalle ore 20:30 alle 22:00)
Martedì
1 Febbraio
La medicina funzionale
La Medicina Funzionale è una branca medica che studia, con approccio integrato, la risposta biologica allo stress in cui di fondamentale importanza è la valutazione delle interconnessioni fra psiche e corpo. Vedremo perché è davvero importante l’approccio funzionale e in che modo esso possa aiutare sia il clinico che il paziente per un miglio percorso terapeutico.
Giovedì
3 Febbraio
La medicina narrativa e la cura dell'uomo
In un contesto di medicina funzionale, la scrittura può essere un metodo terapeutico. La malattia è una frattura esistenziale, un vero e proprio attacco alla nostra integrità. La scrittura ripara, ricuce, rende possibili le ripartenze: la scrittura è cura e ognuno di noi potrebbe trarre grande beneficio da questo strumento.
Martedì
8 Febbraio
Il ruolo del Microbiota nel paradigma della nuova medicina sistemica
La salute passa dall'intestino: sapienza popolare che ha sempre intuito il ruolo di quest’organo nel mantenimento del benessere. Oggi la scienza ci spiega il perché: il merito è del microbiota, quell’immensa comunità di microrganismi che vive in simbiosi con noi nel nostro intestino. Il microbiota rappresenta attualmente uno dei più promettenti campi di ricerca in ambito biomedico e cercheremo di conoscerlo meglio.
Giovedì
10 Febbraio
Asse intestino cervello
Molti studi suggeriscono che le interazioni tra il microbiota e l’ospite a livello dell’intestino determinano il rilascio di molecole da parte del sistema immunitario, neurotrasmettitori e metaboliti microbici che possono influenzare i messaggi neuronali ed eventualmente regolare le funzioni cerebrali e il comportamento. Molti studi suggeriscono che i cambiamenti nella composizione del microbiota intestinale possono influenzare le funzioni cognitive e del neurosviluppo, sino a causare patologie psichiatriche. Vediamo come.
Martedì
15 Febbraio
La colonizzazione intestinale
La colonizzazione batterica intestinale sembrerebbe avere inizio solo con il parto. Il passaggio nel canale vaginale e/o il contatto con la pelle materna risulterebbe quindi il punto di partenza. A dirlo è un recente studio, ma è davvero così?
Quanto è importante accudire attentamente il microbiota nelle prime fasi di vita dell’individuo? In questa lezione cercheremo di comprenderlo.
Giovedì
17 Febbraio
Microbiota e sistema immunitario
Numerosi studi hanno confermato il ruolo chiave del microbiota nell'attivazione della risposta del sistema immunitario innato e adattativo contro le infezioni. Capiremo come l'uso di probiotici, prebiotici e una dieta ricca di fibre può ridurre l'infiammazione, mantenere la biodiversità intestinale e sostenere il sistema immunitario.
Martedì
22 Febbraio
Impara a produrre il miso
Approfondimento sul condimento d’origine giapponese che ormai è entrato nelle cucine non solo degli appassionati di cucina etnica: dalle origini ai tanti benefici, dall'utilizzo nei piatti alla produzione vera e propria.
Giovedì
24 Febbraio
Impara a produrre l'amasake
Altro condimento del lontano Oriente, valido sostitutivo dello zucchero, derivato dalla fermentazione del riso o di altri cereali, ricco di proprietà e benefici, da utilizzare come bevanda calda, dessert o base per la preparazione di vari tipi di dolci.
Martedì
1 Marzo
Bevande fermentate: kefir di acqua e kombucha
Breve introduzione alle origini, benefici, come prepararle e come utilizzarle in cucina con due semplici ricette
Giovedì
3 Marzo
Verdure lattofermentate
Salatura a secco e salamoia: due tecniche di fermentazione delle verdure.
Come prepararle per lavorare in sicurezza, come utilizzarle in cucina con due semplici ricette
Il corso si svolge all’interno di un gruppo chiuso Facebook, a cui si potrà accedere acquistando il corso.
È obbligatorio avere un account FACEBOOK (ma non necessariamente il proprio).
Scegliendo ora di partecipare al corso con il dottor Stefano Manera, decidi di approfondire quel legame e quella comunicazione – riconosciuta scientificamente – tra cervello e intestino che può aiutarti a prevenire e risolvere tantissime patologie.
Raccomandata
valore €500
Oggi sappiamo che cambiamenti nella composizione del nostro microbiota intestinale sono associati a molte malattie neurologiche, nonché a diverse patologie intestinali. In questo libro viene spiegato in maniera chiara e dettagliata, quello che devi sapere se soffri di una patologia neurologica o dell’intestino. Inoltre un ampio spazio è dedicato all’alimentazione in pratica e alle ricette per l’asse intestino-cervello.
Nutrire bene il nostro microbiota significa nutrire la nostra salute generale.
I contenuti forniti durante questo corso sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari. Inoltre, anche se le affermazioni fossero da un punto di vista generale corrette, potrebbero non applicarsi ai tuoi sintomi. Ancora, persone con stessi sintomi molto spesso necessitano di cure diverse, per via dell'enorme complessità di alcuni casi clinici.